I Super Plossl
serie 4000 una volta prodotti in
Giappone, attualmente hanno provenienza solo Cinese. La prima serie
prodotta in Giappone utilizzava a differenza dei Plossl 3000 5 elementi
disposti nello schema 2+1+2. Due doppietti cementati con al centro una
lente biconvessa.
Successivamente tale versione
chiamata Smooth Sided fu sostituita da
quella presente in foto con paraluce e rubber grip. La prima versione è
conosciuta e rinomata per l' elevata qualità ottica e le straordinarie
prestazioni che questi oramai datati oculari fornivano, veniva
prodotta da Masuyama ed era il vero schema super plossl.
Successivamente fu rivisto il progetto portandolo da 5 a 4 elementi con
delle variazioni, è ovvio che togliendo la lente biconvessa l' oculare
doveva essere ricondotto al comune schema Plossl. I due doppietti
cementati infatti nel vero super Plossl sono negativi e necessitano di
una lente positiva che ne amplia il campo e l'ingrandimento,
togliendola non sarebbe possibile avere un oculare con due coppie di
lenti negative che si fronteggiano in quanto il campo
sarebbe ridottissimo e aberrato!
Esaminando la seconda edizione
della serie 4000 con paraluce e prese in
gomma si nota che i trattamenti sono i medesimi della serie 3000 anche
se alcuni esemplari presentano un antiriflesso verde anzichè
turchese-rosa.
Costruzione:
La costruzione è molto buona e funzionale, però
nelle focali più lunghe l' occhio è costretto a stare troppo lontano
dalle lenti per via della meccanica e del paraluce rendendo difficile
abbracciare tutto il campo di 52° offerto da questi oculari. Molto
migliore la forma conica della prima edizione che rende più godibile l'
osservazione dando la sensazione di avere un campo apparente molto
maggiore di quello che si percepisce ogni volta che viene utilizzato un
oculare con paraluce. Il barilotto filettato per filtri reca
l'incisione della provenienza japan, i field stop sono ricavati dal
cilindro che tiene ferme le ottiche, ma tale cilindro risulta un po
lucido è puo' buttare qualche riflesso, meglio utilizzare o un cilindro
internamente filettato o un anello blocca lenti sempre filettato per
evitare immagini parallele a bordo campo. La comoda presa in gomma ed
il paraluce proteggono bene lo scafo e le lenti da eventuali cadute.
Utilissima la scatola a vite che li contiene e protegge dalla polvere.
Test e
qualità ottica:
Ho preso in esame le focali da 26mm,15mm, 9,7mm e 6,4mm e le
ho confrontate sia con la serie 3000 che con altri oculari di analoga
lunghezza.
La prima cosa che si evidenzia
osservando anche di giorno è la presenza
di una forte distorsione, ossia puntando un lungo comignolo o una
antenna noterete che spostandola dal centro del campo verso l'esterno
questa si curverà perdendo la sua naturale forma, ovviamente questo
accade anche guardando la luna e qualsiasi altro oggetto
astronomico esteso. Da questo punto di vista sono molto più corretti i
Plossl serie 3000 e persino un Celestron E-lux cinese da 25mm.
Fuori asse
comunque tendono ad essere superiori come correzione dell'
astigmatismo su molti strumenti non aplanatici. Utilizzando sia un
piccolo Mak che un rifrattore 80Ed
f7,5 le stelle sono puntiformi fino al bordo ove compare solo un po' di
cromatica laterale. Nei Plossl 3000 invece ai bordi le immagini sono
affette da leggero astigmatismo, ma prive di cromatismo laterale.
L'estrazione pupillare
è un po' scarsa e diventa davvero difficoltoso l'utilizzo
delle focali più brevi.
Le immagini presentano al
centro un ottimo contrasto, purtroppo
osservando la luna o soggetti molto luminosi appaiono deboli riflessi
ed
immagini fantasma, l'opacizzazione interna infatti sarebbe da
migliorare in modo deciso. Il distanziale ottico è troppo lucido. Da
segnalare però che tali oculari hanno
introdotto l' utilizzo dell' annerimento delle lenti ai bordi a
differenza dei plossl 3000 esenti da tale miglioria.
Buona la trasmissione
luminosa, quasi al pari dei serie 3000 e nessun calo di luminosità è
visibile ai bordi del campo.
Il 26mm è un pezzo
di buona qualità
ottica e si accorda bene con molti
strumenti con una performance di messa a fuoco e nitidezza ai bordi
superiore di un buon 20-25% rispetto a comuni plossl, effetto come
dicevo dovuto
più che altro all' elevata curvatura di campo di quest' oculare che si
accorda con molti strumenti a campo non spianato presenti nel mercato
al momento del progetto super plossl Meade. Il 15mm 4
elementi l' ho trovato superiore nettamente in questo caso alla analoga
versione a 5 elementi. Lenti più grandi e trattamento antiriflesso
sensibilmente più efficace. La focale da 9,7mm sfoggia le medesime
prestazioni del 15mm con un ingrandimento più elevato ed una eye
reliefe ancora fruibile, anche quì come nel 9mm della serie 3000 emerge
una errata rettifica del cilindro contenente il field stop che genera
una elevata sfuocatura dello stesso al bordo. Mi ha sorpreso la
performance dell' oculare da 6,4mm che una volta attentamente ripulito
e ben opacizzato per un diretto confronto con un ortoscopico baader da
6mm si è dimostrato superiore addirittura al Baader GO.
Immagini
fermissime, colori saturi e accesi, contrasto ai massimi livelli. Solo
un campo un po' troppo abbondante, ridotta estrazione pupillare e un
leggero puntino danzante osservando oggetti luminosi. Per il resto un
superbo oculare per osservazioni planetarie, di stelle doppie e in alta
risoluzione in generale. Avanti anche al mitico supoer plossl della Tal
da 6,3mm.
Conclusione:
Sono buoni,
ottimi oculari universali che si adattano a tutti gli impieghi,
l' opinione che mi sono fatto utilizzandoli è che sono un po' inferiori
sia alla prima versione a 5 elementi sia alla serie 3000 come
correzione della distorsione e della cromatica laterale. Al centro le
immagini sono davvero eccellenti, i dettagli visibili in questi oculari
grazie ai trattamenti e i vetri impiegati risultano superiori persino a
quelli offerti da costose produzioni giapponesi attuali. La forte
curvatura di campo di questi pezzi di ottica comunque ben si accorda a
molte configurazioni ottiche.
Il
progetto di questi Super Plossl a 4 elementi visto anche il costo
che era pari a 117 euro in asse non mi è sembrato comunque
introdurre prestazioni
superiori ai predecessori serie 3000. Oggi è disponible la versione
cinese
che parte dai 39 euro, ma non è minimamente paragonabile alle versioni
che venivano prodotte in
Giappone e che sono state oggetto dei miei test. Capita di
trovare diversi Meade Japan nell' usato a prezzi
accessibili. Asssicuratevi della provenienza, riconoscibile dal
barilotto inciso e soprattutto dal colore dei trattamenti. L' aspetto
migliore di questi oculari è costituito dalla resa cromatica neutra e
leggermente calda offerta dal tipo di vetro impiegato e dal tipo di
anti riflesso utilizzato sulle superfici..la nota negativa è
rappresentata da una fastidiosa distorsione sensibile su tutto il campo
apparente e dalla presenza di immagini fantasma.
Un breve riepilogo:
PLOSSL
series 3000
JAPAN
PLOSSL series 4000
Contrasto:
Eccellente
Ottimo
Distorsione:
Presente al
bordo
Fastidiosa su tutto il campo
Astigmatismo:
Presente
al
bordo
Minimo al bordo
Cromatica laterale:
Assente
Presente al bordo
Luce
diffusa:
Assente
Assente
Eye
Relief:
Scarsa dal 9,5mm in
giù
Scarsa dal 15mm in giù
Annerimento Lenti:
No
Si
Immagini fantasma:
Leggere
Leggere
L' Intera serie 4000 : Super Plossl - SWA - UWA
Davide Sigillò