Gli Orion Epic ED 2 oltre che sotto il
marchio dell' azienda americana, sono anche venduti
dalla
Celestron (serie X-Cel), Night-owl e Telescope Service
Paragon ED.
Test e qualità ottica:
Sono Oculari che
possiedono uno schema ibrido a 6 elementi multi trattati e anneriti ai
bordi.
Il primo gruppo ottico è
formato da un oculare simile ad un plossl con uno dei due doppietti
cementati separati,
mentre il secondo gruppo ottico è costituito da un doppietto negativo
in vetro ED che secondo la pubblicità dovrebbe aumentarne notevolmente
le prestazioni eliminando totalmente l'aberrazione cromatica.
Ho preso in esame
le focali da 25mm, 22mm, 9,5mm e 7,5mm. La
costruzione è molto buona e solida ed il design gradevole. hanno una
comoda scatola a vite in plastica ed un buon paraluce ripiegabile ed
amovibile. Buona l'opacizzazione, ma migliorabile. Ottima la pulizia
delle lenti.
Il 25mm provato
su vari rifrattori a campo curvo si comporta molto bene
fornendo immagini a fuoco anche al bordo estremo ove occorre solo una
piccola variazione di focheggiatura rispetto al centro.
Eccellente correzione della
distorsione e dell' aberrazione cromatica.
Forniscono un' immagine con una dominante un po' giallina che non è
sempre gradevole. La parallasse è molto marcata in tutte le focali. La
trasmissione luminosa è inferiore a quella che fornisce un
plossl
di analoga focale.

Confrontato il 25mm Epic visibile in foto con un Meade Plossl
serie 3000 della
medesima focale made in Taiwan l' Orion era molto più corretto dalle
aberrazioni extra assiali fornendo un' immagine puntiforme fino al
bordo estremo, ma il serie 3000, che tra l'altro non era nemmeno made
in japan, osservando un ammasso stellare a 24x mostrava un immagine al
centro più secca e luminosa. Il difetto maggiore da segnalare
nelle focali
da 22mm e da 25mm è la presenza di un field stop non a fuoco anche
inserendo l'oculare nel focheggiatore o nel diagonale. Tutto imputabile
al fatto che il diaframma di campo che dovrebbe delimitare il campo di
55° non c'è...! Il campo viene infatti delimitato dal cono
metallico interno, che contiene il doppietto Ed negativo e che
distanzia lo stesso dal primo gruppo ottico. Ragion per cui sembra di
osservare in un campo apparente molto minore di quello dichiarato. La
parallasse è evidente e a volte fastidiosa, c'è chi li odia o chi li
ama
non vi sono vie di mezzo! Tale errore è aumentato dal fatto che l'
elemento negativo in vetro ED è contenuto in una cella che straborda
troppo verso l'interno dell' ottica, sarebbe stato sufficiente
utilizzarne una un po' più larga e marginale per ridurre notevolmente
questo problema. Il
contrasto è buono, ma non al pari di un ottimo plossl od ortoscopico.
Osservando le stelle il cielo rimane scurissimo, ma la puntiformità e
trasmissione luminosa è inferiore a quella offerta da schemi a 4
elementi così come la neutralità cromatica risulta un po' falsata con
una dominante un po' troppo gialla.
Il 9,5mm ed il
7,5mm invece hanno un
diaframma di campo ben nitido ed
abbassando o rimuovendo il paraluce sembra di avere a disposizione 60°
dotati di un buon contrasto, privi di distorsione ,
astigmatismo
e con immagini nitide anche ai bordi ove compare un po di
cromatica laterale. Davvero gradevole osservare in queste focali che
rendono ampio respiro alle osservazioni. La luna a 75x risulta
contenuta ancora nel campo del 9,5mm e mostra un ottimo contrasto.
Questo schema risulta come altri analoghi tipo gli Lv o derivati molto
sensibile alla polvere,
evidenziando eventuali impurità o sporco sulle lenti
Non ho approfondito le altre
focali in quanto mi trovo più a mio agio
con oculari semplici ma che forniscono il massimo contrasto e
trasparenza in asse. Gli Orion Epic ED in virtù del loro
schema
ottico tendono a diventare molto ingombranti allo scendere della focale.
Conclusione:
Mi sento di
consigliare senza alcun dubbio l'acquisto di
questa serie o della medesima TS Paragon Ed o X-cell. l'unica
differenza che potete riscontrare è nel prezzo, alcuni sono proposti a
49 euro altri a 100 euro, ma la sostanza è la stessa, scritte e colori
a parte.
Sono oculari
universali che possiedono un' ottima correzione
delle aberrazioni ed hanno un buon contrasto, comodi soprattutto ad
alti ingrandimenti e per chi usa occhiali, unico difetto un diaframma
di campo gravemente sfocato nel 22mm e 25mm e una leggera dominante
giallastra.
Elevato rapporto
qualità-prezzo.
Ecco un breve riassunto di confronto del 25mm ED contro un comune
Plossl.
EPIC ED 25mm
PLoSSL Serie 3000 25mm
Contrasto
al
centro:
BUONO
OTTIMO
Astigmatismo:
ASSENTE
EVIDENTE AL BORDO
Distorsione:
ASSENTE
PRESENTE DA META' CAMPO
Luce diffusa:
ASSENTE
ASSENTE
Immagini fantasma:
ASSENTI
ASSENTI
Resa cromatica:
DISCRETA
OTTIMA
Parallasse:
EVIDENTE
MINIMA
Trasmissione
luminosa:
BUONA
ECCELLENTE
FOTO: L' Orion Epic ED 2 da 3,7mm
Davide Sigillò